Del resto anche le agenzie di stampa hanno parlato di noi: dopo la conferenza stampa in Provincia di giovedì scorso (vedi le foto), ecco i primi "lanci":
Il progetto, nato nel 2006 su iniziativa del ministero degliEsteri e proseguito grazie al sostegno della Provincia di Bologna , vedra' quattro ragazzi delle classi quarte impegnati nella scoperta dei percorsi turistici piu' interessanti di Maputo e nelle tecniche della pittura tradizionale 'batik'.
Tutto all'insegna del turismo responsabile e del commercio equo e solidale. Proprio con questa tecnica gli italiani ospiti e glistudenti mozambicani disegneranno il logo del gemellaggio. L'esperienza sara' raccontata in diretta sul blog "viaggioamaputo.blogspot.com".
La prima fase dello scambio si e' svolta ad ottobre, quando due studenti e due professori della scuola Noroeste 2 sono stati ospiti a Bologna visitando il liceo Copernico, il Polo artistico
e, appunto, il Rosa Luxemburg. ''I ragazzi - ha detto il professore che condividera' con loro questa esperienza, Paolo Bernardi - sono stati selezionati in base alla loro motivazione. Inizialmente la copertura economica garantiva solo tre posti. Poi abbiamo trovato una soluzione di viaggio piu' economica per farli partire tutti. Erano tanto motivati che le famiglie si
erano dette disponibili a dividersi la quota mancante. Sara' un bel volo: passando da Francoforte e Addis Abeba. Non e' male, considerando che per qualcuno sara' la prima volta in aereo''. (ANSA).
Interporto, e realizzato con la collaborazione dell'Associazione Yoda, consentira' a una quarta superiore di trascorrere nove giorni (dall'11 al 20
giugno) insieme agli alunni mozambicani, per conoscere con i propri occhi la realta' di questo Paese. "Il progetto- spiega Samanta Musaro', coordinatrice del progetto per l'Associazione
Yoda- vede la collaborazione e lo scambio tra studenti, ma anche tra professori di Paesi lontani, nell'ottica di uno sviluppo pedagogico del dialogo e del confronto". Durante il viaggio i ragazzi parteciperanno a un laboratorio di pittura tradizionale Batik organizzato da una scuol di
Maputo, in cui gli studenti mozambicani e italiani coinvolti potranno scegliere e creare insieme un logo del progetto di scambio. Saranno inoltre individuati e studiati particolari itinerari turistici, da allegare poi a una mini-guida curata dagli stessi studenti per promuovere forme di turismo equo e solidale. L'iniziativa e' l'ultima tappa di un percorso iniziato a ottobre 2010, con l'accoglienza a Bologna di un gruppo di giovani della scuola Noroeste di Maputo.
Ed ora, emozionati ma felici, siamo pronti: tra qualche ora si parte...
3 commenti:
I colori!!! Devono essere meravigliosi i colori dell'Africa!! Sì, grazie per averci dato questo squarcio sul continente nero che, però, tanto nero non è!! A PRESTO...
...leggere di voi... è come essere lì ad assaporar cerveja e as sonrisas dos meninos! Boa viagem querid@os!
Nel mio paese sono sempre una grande discussione per vedere quando hanno finito l'anno scolastico. buon esempio
Posta un commento